Di Rocco Enrico
Socio di Restauratori Senza Frontiere
Progettista degli aspetti architettonici - Esperto di particolari costruttivi e soluzioni di dettaglio, con particolare riguardo al processo operativo del cantiere e all’ottimizzazione dei costi. Dal mese di aprile 1983 svolge ininterrottamente attività di libero professionista in forma associata nel medesimo studio, nato dalla volontà di tre studenti che, incontratisi nel 1973 nella facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma e conseguita la laurea nel 1980, decidono di affrontare l’avventura professionale ancora insieme. Il 12 dicembre 1985, con gli architetti M. Dionisi e M. Mazzanti fonda lo Studio DDM architetti associati nel quale continua a prestare la propria collaborazione professionale anche dopo la scomparsa del collega e amico Mauro Mazzanti avvenuta l’11 settembre 2000. Dopo l’intensa esperienza maturata nel quinquennio 1985-’90 nell’ambito degli interventi per il terremoto dell’Irpinia dell’80 costituita, oltre agli incarichi professionali direttamente acquisiti, dal ruolo svolto all’interno dell’Ufficio Tecnico Diocesano - struttura tecnica del Concessionario del Provveditorato alle OO.PP. della Campania - svolgendo una rilevante attività di coordinamento di tutti gli interventi acquisiti dall’Ufficio Tecnico, ha curato numerosi progetti e svolto direzioni dei lavori sia per edifici di nuova realizzazione che nell’ambito del restauro dei beni storici sottoposti a tutela, ponendo particolare attenzione alle soluzioni di dettaglio e all’adozione dei materiali tradizionali compatibili con le caratteristiche dei luoghi, tra cui vale citare: - il complesso abbaziale di S. Maria di Cerrate (XII secolo) nella Provincia di Lecce, per conto del FAI-Fondo Ambiente Italiano - palazzo Margherita, sede dell’Ambasciata USA in Italia - casa Noha nel rione Sassi a Matera per conto del FAI-Fondo Ambiente Italiano - il complesso di archeologia industriale denominato “Cartiere del Papa” a Grottaferrata (RM) - la chiesa S. Maria Assunta a Rocca Canterano (RM) - palazzo Gentili da Rovellone (XVI secolo) a San Severino Marche (MC) - l'ex convento S. Francesco a Magliano Sabina (RI) - l'ex convento S. Francesco a Eboli (SA) Abilitato al coordinamento per la progettazione ed esecuzione in materia di sicurezza nei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Abilitato alla verifica dell’efficienza energetica degli edifici ai sensi del D.Lgs. 192/05, D.Lgs. 311/06 e s.m.i.