Gilli Bianca

Socio di Restauratori Senza Frontiere

Sono una Conservatrice e Restauratrice di Beni Culturali, abilitata nei settori 1 e 2, con un forte interesse per la salvaguardia del patrimonio culturale in stato di emergenza e per il patrimonio sommerso. Attualmente sono alla ricerca di un ambiente di lavoro stimolante che mi permetta di applicare sul campo quanto appreso nel corso dei miei studi e di sviluppare le competenze professionali idonee ad avere, in futuro, un ruolo attivo, ma anche e soprattutto proattivo, nella gestione dei Beni Culturali in situazioni di emergenza.

Info

Nazione
Italia
Città
cambiano

Società

Gilli Bianca


Contattami

Profilo Professionale

Professioni
Restauratore di Beni Culturali ai sensi del Dl 87 del 26 maggio 2009 in possesso di laurea o titolo equivalente

Grafico
    Specializzazioni:
            Creativo
            Grafica per l'Editoria
            Grafica Pubblicitaria
            Illustratore
            Modellatore 3D

Istruzione
Laurea a ciclo unico (vecchio ordinamento)
Università di Torino
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
  • 2021-11-29
Diploma di istruzione liceale
  • Liceo artistico
  • 2015-07-03

Esperienza formativa
Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria - Perugia
  • Studio della collocazione, messa in sicurezza e progettazione dell’intervento di restauro dei frammenti del Portale maggiore della Chiesa di Sant’Antonio Abate di Frascaro di Norcia (PG) danneggiato dai terremoti del Centro Italia. Messa in sicurezza in situ degli affreschi danneggiati dal terremoto presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Frascaro di Norcia (PG) Principali operazioni svolte: Documentazione grafica e fotografica, studio della ricomposizione del portale, test di pulitura per la rimozione del poliuretano espanso dalla superficie, incollaggio di frammenti, imperniaggio, redazione del progetto di restauro del portale, velinatura degli affreschi, stuccature salvabordo, consolidamento di profondità.
  • Deposito di Santo Chiodo, Spoleto (PG)
  • 6 giugno – 5 luglio (125 h) e 30 settembre -11 ottobre (70 h) 2019
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento di restauro su dipinti murali della Domus della Caccia Antica a Pompei. Principali operazioni svolte: documentazione grafica, consolidamento superficiale, consolidamento di profondità, rimozione stuccature, stuccatura delle lacune e test di pulitura.
  • Pompei (NA)
  • 4 - 21 Settembre 2018 (115 h) e 9 - 27 Settembre 2019 (120 h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento di restauro su dipinti murali della Domus della Caccia Antica a Pompei. Principali operazioni svolte: documentazione grafica, consolidamento superficiale, consolidamento di profondità, rimozione stuccature, stuccatura delle lacune e test di pulitura.
  • Torino
  • 4 - 21 Settembre 2018 (115 h) e 9 - 27 Settembre 2019 (120 h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Documentazione grafica dello stato di fatto del Tempio rupestre di Ellesija al Museo Egizio di Torino per la redazione del progetto di intervento
  • Museo egizio di Torino
  • 27 maggio - 4 giugno 2019 (56h)
di lavoro Aurifolia Restauri - Lea Ghedin
  • Intervento restauro su statue in stucco e capitelli lapidei dorati della Chiesa della Santissima Trinità di Torino Principali operazioni svolte: Sugli stucchi: documentazione grafica, pulitura con impacco, impacchi per l’estrazione di sali, stuccature e rifacimenti in malta. Sui capitelli lapidei dorati: pulitura con emulsione
  • Chiesa della santissima trinità, Torino
  • 30 Luglio – 10 Agosto 2018 (80 h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento di restauro su dipinti murali romanici della Cappella d’Inverno all’interno della Chiesa della Consolata di Torino Principali operazioni svolte: documentazione grafica, descialbo, consolidamento di profondità e superficiale
  • d’Inverno all’interno della Chiesa della Consolata di Torino
  • 25 Giugno – 27 Luglio 2018 (150 h)
Consorzio San Luca
  • Chiesa della Croce Rossa di Saluzzo
  • Intervento di restauro su intonaci e stucchi della Chiesa della Croce Rossa di Saluzzo Principali operazioni svolte: Descialbo con mezzi meccanici e chimici
  • 22 Marzo – 6 Aprile 2018 (72h) e 23 Luglio – 13 Agosto 2017 (128 h)
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino
  • Intervento di restauro dello strappo “La presentazione di Gesù al tempio” di Gaudenzio Ferrari dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo Principali operazioni svolte: documentazione grafica, smontaggio del vecchio supporto e incollaggio sul nuovo
  • Torino
  • 26 Febbraio – 6 Marzo 2018 (56 h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento di restauro su due calchi in gesso della Biblioteca Tabacco di Torino Principali operazioni svolte: documentazione grafica, pulitura, presentazione estetica
  • Biblioteca Tabacco di Torino
  • 26 Giugno – 21 Luglio 2017 (150h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento restauro su monumento marmoreo di Giuseppe Pongilione presso il Cimitero Monumentale di Torino Principali operazioni svolte: documentazione grafica, pulitura chimica e fisica con applicazione della tecnologia laser, consolidamento, stuccatura e reintegrazione delle lacune
  • Cimitero monumentale di Torino
  • 11-29 Luglio e 12-16 Settembre 2016 (150 h)
Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale - Università di Torino
  • Intervento di manutenzione su una statua marmorea rappresentante La Minerva e documentazione dello stato di conservazione delle opere del Cortile del Rettorato di Torino Principali operazioni svolte: documentazione grafica, pulitura chimica
  • Cortile del Rettorato di Torino
  • 2-6 Maggio 2016 (40 h)

Lingue
Inglese
  • Parlato: buono
  • Scritto: buono
  • Comprensione: buono
francese
  • Parlato: elementare
  • Scritto: elementare
  • Comprensione: elementare
italiano
  • Parlato: madrelingua
  • Scritto: Madrelingua
  • Comprensione: madrelingua

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica