Marconi Martina

Socio di Restauratori Senza Frontiere

Martina Marconi si è diplomata presso l'Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro di Roma nel 2008 dove ha avuto modo di studiare e approfondire le tematiche relative alla conservazione e al restauro di dipinti su tela e tavola, sculture e arredi lignei, materiale lapideo e superfici decorate per l'architettura. Nel 2011 ha conseguito una laurea triennale in Tecnologie applicate alla Conservazione e Restauro di Beni culturali presso l'università della Tuscia di Viterbo. Nel novembre del 2018 ha concluso il corso quinquennale a ciclo unico in Conservazione e Restauro di opere d'arte su carta, materiale cartaceo e pergamenaceo, archivistico e librario, negativi e positivi fotografici presso l'università di Tor Vergata di Roma. In occasione della tesi ha svolto uno studio codicologico-paleografico e diagnostico su di un manoscritto bizantino di XVI secolo della Biblioteca Casanatense di Roma. Nei mesi di giugno e luglio del 2019 ha studiato le tecniche di legatoria dei codici bizantini, copti e arabi e la loro conservazione nel contesto del progetto San Gemini Preservation Studies.

Info

Nazione
Italia
Città
Roma

Contattami

Profilo Professionale

Professioni
Restauratore
    Specializzazioni:
            Arte Contemporanea
            Materiale Cartaceo - Carta, Libri, Pergamene,
            Materiale Fotografico - Negativi su pellicola, Negativi su vetro, Positivi su carta, Positivi su pellicola, Positivi su vetro,

Collaboratore Restauratore
    Specializzazioni:
            Materiale Cartaceo
            Materiale Fotografico
            Materiali Lapidei - Marmo, Pietra Calcarea,
            Mobili
            Superfici dipinte - Affreschi, Dipinti murali A secco, Dipinti su Tavola, Dipinti su Tela, Legno Dorato, Legno Policromo,

Conservatore Beni Culturali
    Specializzazioni:
            Conservatore di archivi e biblioteche

Istruzione
Diploma di istruzione liceale
  • Liceo classico
  • 2005-07-22
Attestato di Qualifica professionale
  • Tecnico del restauro di Beni Culturali
  • Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • 2008-03-27
Laurea
Università degli Studi della Tuscia
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
  • 2011-05-11
Laurea
Università di Roma "Tor Vergata"
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
  • 2018-11-22

Esperienza formativa
San Gemini Preservation Studies Program
  • Studio delle tecniche di legatoria di codici bizantini, copti e arabi e loro conservazione. Studio ambientale e produzione di scatole conservative per il materiale archivistico e librario.
  • Archivio diocesano di Terni
  • Giugno - Luglio 2019
Archivio di Stato di Roma
  • Spolveratura e piccoli interventi di conservazione su materiale archivistico, digitalizzazione.
  • GAP Beni Culturali Srl – Documenting the future
  • Gennaio - Marzo 2019
Biblioteca Casanatense
  • Studio codicologico-paleografico e diagnostico mediante analisi chimico-fisiche di un manoscritto greco del XVI secolo. Studio ambientale. Progetto di conservazione ed intervento di restauro. Digitalizzazione del manoscritto
  • Laboratorio di conservazione e restauro dell'Università di Roma "Tor Vergata".
  • Gennaio 2018 - Ottobre 2019
Archivio storico di Calderara del Reno
  • Conservazione e digitalizzazione del materiale archivistico.
  • GAP Beni Culturali Srl – Documenting the future
  • Marzo - Agosto 2018
Archivio dell'Agenzia delle entrate di Viterbo
  • Conservazione e legatura di materiale archivistico
  • GAP Beni Culturali Srl – Documenting the future
  • Ottobre - Novembre 2016
Chiesa di Santa Maria del Carmine; Gioiosa ionica, Reggio Calabria.
  • Conservazione e restauro di una statua in cartapesta rappresentante la “Madonna del Carmine con Gesù Bambino e angeli”
  • Laboratorio di restauro, Giuseppe Mantella, Restauro Opere d’Arte
  • Giugno - Agosto 2011
Certosa di San Lorenzo a Padula, Salerno.
  • Pulitura, consolidamento, stuccatura e integrazioni pittoriche di un “Crocifisso” ligneo policromo (1600)
  • Laboratorio di restauro, Giuseppe Mantella, Restauro Opere d’Arte
  • Ottobre - Dicembre 2011
The Foundation of San John Co- Cathedral (St. John’s Street – 1156, La Valletta, Malta).
  • Spolveratura, consolidamento, stuccatura, doratura e integrazioni pittoriche di stucchi policromi e dorati della “Cappella di Germania” (1500)
  • Co-cattedrale di San Giovanni, La Valletta, Malta.
  • Gennaio - Agosto 2012
Din l-Art Ħelwa
  • Indagini preliminari, redazione del progetto di conservazione e restauro, descialbo e consolidamento degli affreschi (1400) con il “Giudizio Universale”
  • Chiesa di S. Maria Tà Bir-Miftuh, Gudja, Malta.
  • Maggio- Agosto 2010
Istituto Geografico Italiano
  • Redazione dello stato di conservazione, documentazione fotografica, restauro e stesura di relazioni finali di stampe ad acquaforte e bulino
  • Laboratorio di conservazione e restauro dell'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Febbraio 2013 - Giugno 2013
Archivio centrale dei frati Cappuccini, Roma.
  • Conservazione e restauro, redazione di adeguata documentazione fotografica e scritta di libri in pelle e pergamena.
  • Laboratorio di conservazione e restauro dell'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Ottobre 2014 - Febbraio 2015
ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione)
  • Valutazione dello stato di conservazione e individuazione di diverse tecniche di produzione di positivi fotografici. Conservazione e restauro di positivi fotografici ad albumina, bromuro d'argento e cianotipìe. Conservazione e restauro di negativi fotografici su lastre in vetro.
  • Laboratorio temporaneo di conservazione e restauro dell'ICCD
  • Gennaio - Giugno 2015; Ottobre 2016 - Febbraio 2017
Biblioteca Angelica di Roma
  • Conservazione e restauro di un volume in carta con legatura in quarto di pelle e carta decorata con smontaggio parziale.
  • Laboratorio di conservazione e restauro dell'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Ottobre 2015 - Aprile 2016

Lingue
Inglese
  • Parlato: ottimo
  • Scritto: ottimo
  • Comprensione: ottimo
Spagnolo
  • Parlato: buono
  • Scritto: elementare
  • Comprensione: buono

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica