Molè Anna Maria

Socio di Restauratori Senza Frontiere

La formazione altamente specializzata acquisita nei quattro anni di corso presso l'ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO di Roma e i rapporti con Soprintendenze, Pubbliche Amministrazione e private Istituzioni del territorio italiano, costituiscono per ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE un know-out consolidato in più di venti anni nel campo della progettazione, della conservazione e della formazione specialistica. Facciate monumentali, sculture lapidee, bassorilievi e stucchi, strutture lignee, dipinti murali e mobili, mosaici e tarsie marmoree sono gli ambiti in cui opera in campo ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE. Il restauro conservativo degli AFFRESCHI di Giotto, Cimabue, Torriti ad Assisi nella Basilica Superiore, delle grottesche romane della camera sepolcrale della Piramide Cestia a Roma, dei GRAFFITI della facciata nel corso di Pienza; il restauro delle TARSIE MARMOREE e dei MOSAICI del I-II sec.d.C. della Villa romana di Suasa (AN) e delle STATUE, delle FONTANE e delle CORTINE LATERIZIE del Valadier a Piazza del Popolo a Roma; delle TELE, delle TAVOLE e DIPINTI SU RAME della quadreria della Cassa Depositi e Prestiti di Roma e della Pinacoteca di Brera a Milano, possono essere citati come esempi tra le più di 100 voci di curriculum. Dal 1994 ANNA MARIA MOLE' è socia dell'ARI - ASSOCIAZIONE RESTAURATORI d'ITALIA e membro nel 1994 del comitato scientifico per l'elaborazione e la pubblicazione dei CAPITOLATI D'APPALTO PER IL RESTAURO DEI BENI ARTISTICI. ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE è stata presente in ambito europeo sotto l'insegna CER- COMPAGNIA EUROPEA DI RESTAURO, nella quale convergono ditte con specializzazioni diverse e complementari, che conferiscono alla CER ampie possibilità di intervento su edifici storici, aree archeologiche, strutture e arredi antichi e moderni.

Info

Nazione
Italia
Città
Varese 21100 VA

Società

ANTIQUA RESTAURO E CONSERVAZIONE
www.antiquarestauro.it


Contattami

Profilo Professionale

Professioni
Restauratore
    Specializzazioni:
            Intonaci e Stucchi
            Materiali lapidei
            Mosaici
            Opus Sectile
            Superfici dipinte

Conservatore Beni Culturali
    Specializzazioni:
            Conservatore museale

Artista
    Specializzazioni:
            Pittore

Istruzione
Diploma accademico (alta formazione)
Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ex ICR)
  • 1988-12-21
Corso di Formazione
  • Corso di specializzazione nel restauro dei materiali lapidei
  • Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro
  • 1989-10-20
Corso di Aggiornamento
  • Principi teorici dei metodi di pulitura chimici e fisici
  • ICR-ARI
  • 1998-04-01
Corso di Aggiornamento
  • Principi teorici e applicativi sui nuovi metodi di pulitura dei dipinti
  • ICCROM-ARI
  • 1998-04-06

Esperienza formativa
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma
  • Recto: consolidamento pellicola pittorica, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica e protezione finale. Verso: sistema di ancoraggio dell'intonaco ad incannucciata alle travi di sostegno dell'intradosso, mediante ponticelli scorrevoli.
  • Mantova, Palazzo Te, SALA DI PSICHE - volta, Giulio Romano, LA LEGGENDA DI AMORE E PSICHE
  • 2 mesi
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma
  • rimozione, dopo l'apertura di saggi stratigrafici e dopo un'accurata documentazione fotografica a tappeto, dello spesso strato di ridipintura; consolidamenti in profondita' e della pellicola pittorica, Riadesione dei sollevamenti dell'oro applicato a foglia, mediante iniezione sotto scaglia e successiva pressione, reintegrazione pittorica e protezione finale.
  • Roma, Palazzo Massimo alle Colonne, SALA DI VENERE - Pareti a volta, Scuola di Perin del Vaga, GROTTESCHE e IL CARRO DI VENERE
  • 1 mese
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma
  • prelievi e indagini chimiche e scientifiche preliminari, pulitura e rimozione vecchie stuccature in gesso
  • Roma, S.Clemente, Masolino da Panicale, CAPPELLA BRANDA CASTIGLIONE - volta
  • 1 mese
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma
  • consolidamento, pulitura, stuccatura, reintegrazione pittorica
  • Roma, S.Maria in Vallicella - catino absidale, Pietro da Cortona, ASSUNZIONE DELLA VERGINE
  • 1 mese
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma:
  • pulitura chimica e ad ultrasuoni.
  • Napoli, Certosa di S.Martino, D.Vaccaro, BUSTO in Marmo bianco, sec.XVII
  • 1 mese
Lavoro svolto nell'ambito dell'attivita' didattica presso l’I.C.R. di Roma:
  • consolidamenti in profondita', stacchi parziali e recupero lacerti crollati, riadesione su nuovo letto di supporto, pulitura e trattamento delle lacune, applicazione di un biocida e aggiunta di una copertura temporanea a restauro ultimato
  • Castelleone di Suasa (Ancona), scavo archeologico, PAVIMENTO MUSIVO CON TARSIA MARMOREA POLICROMA, Calcari, marmi e paste vitree, sec.I-II d.C.
  • 2 mesi
Lavoro svolto in tirocinio presso Arcotech di Giorgio Torraca
  • consolidamenti e stuccature
  • Roma, Foro Romano, RESTI DEL FORO DI NERVA, Muratura in laterizi e peperino, sec. I d.C.
  • 1 mese

Lingue
italiano
  • Parlato: madrelingua
  • Scritto: Madrelingua
  • Comprensione: elementare
Inglese
  • Parlato: buono
  • Scritto: buono
  • Comprensione: buono
Spagnolo
  • Parlato: elementare
  • Scritto: elementare
  • Comprensione: buono

Curriculum

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica