Papi Michele
Socio di Restauratori Senza Frontiere
L’atelier di restauro dal 1984 si occupa di conservazione e restauro di opere d’arte e beni culturali tutelati, rispettandone le istanze storiche ed estetiche, con la collaborazione di esperti scientifici e storici dell’arte e sotto il controllo e la supervisione delle Soprintendenze dei Beni Culturali del territorio nazionale MIBAC. Si eseguono interventi di restauro, conservazione e recupero di dipinti su supporto tessile, ligneo e murale di diverse epoche, oltre a restauri di opere e manufatti lapidei ed archeologici. Tra i lavori eseguiti: varie opere del museo Barberini a Roma, affresco di Giovanni Santi nella chiesa di San Domenico a Cagli, tavola di Martino Piazza “La Vergine col bambino e i Santi Elisabetta e Giovannino”, il monumento bronzeo-lapideo dedicato a Raffaello in Urbino, la Tabula bronzea di epoca Romana del Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro e diverse opere d’arte contemporanea degli artisti Enzo Cucchi e Umberto Mastroianni. Il titolare dell’atelier, Michele Papi, dal 2011 è Docente a contratto di Restauro presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, dipartimento DISBEF, scuola di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Laurea Magistrale. Il laboratorio di restauro, che si avvale di strumentazioni diagnostiche e scientifiche all'avanguardia e di materiali specifici, ha sede in Urbino, città rinascimentale di grande tradizione culturale e artistica. La competenza e l’esperienza si fondono con quella dei collaboratori dell’impresa, fornendo al committente un servizio completo e professionale, sia per gli interventi su edifici e monumenti in situ, sia per il restauro di opere in laboratorio. I nostri requisiti ci permettono di partecipare a gare pubbliche di OS2A II classifica (Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico)

Info
- Nazione
- ITALIA
- Città
- urbino
Società
Il Compasso di Michele Papi
www.papirestauro.it
Certificazione SOA: OS 2-A