Scopinaro Eleonora
Socio di Restauratori Senza Frontiere
Dottoranda di Ricerca presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, ha svolto un tirocinio presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia per approfondire la ricerca sulle tecniche costruttive medievali in Umbria. Specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma con la votazione di 70/70 nel 2014. Dal 2011 collabora al corso di Caratteri Costruttivi degli Edifici Storici e Problemi di Restauro tenuto dalla prof. Lia Barelli nel medesimo ateneo. Laureata in Architettura (Restauro) - classe 4s, con lode nel 2011, presso la Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo “Roma: il ninfeo della Villa dei Quintili”, relatore prof. Lia Barelli, correlatore prof. Giovanni Carbonara. Ha vinto, con tale tesi, la Medaglia d'argento del Premio Domus Conservazione e Restauro - Edizione 2011. Responsabile della Ricerca "Tecniche costruttive di età medievale in Umbria: dalla storia alla conservazione", finanziata da Sapienza Università di Roma. Da ottobre 2012 fa parte di un gruppo di studio interdisciplinare, finanziato dal Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell'Architettura di Sapienza e sponsorizzato dall'Associazione Amici di Sassovivo, per ricerche sulla storia del complesso abbaziale di S. Croce di Sassovivo presso Foligno (PG). Ha svolto l'attività di coordinatore per la conferenza di R. R. Neutra dal titolo “VDL Studio/Residences Restoration”, tenuta presso la Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma il 18 Aprile 2013. Ha collaborato a progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico italiano (progetto per un intervento di urgenza e valorizzazione sulle emergenze duecentesche del complesso dei Ss. Quattro Coronati in Roma - supervisione scientifica prof. Lia Barelli) ed europeo (Abbaye-école de Sorèze - Musée Dom Robert à Sorèze, Toulouse - prof. Susanna Ferrini, n!studio:;Ferrini::Stella).

Info
- Nazione
- Italia
- Città
- Roma
Dove ho lavorato
La cattedrale di S. Feliciano a Foligno. Lettura stratigrafica dei paramenti medievali.
Cattedrale di San Feliciano, Largo Giosuè Carducci, Foligno, PG, Italia
Tirocinio presso il Dipt. di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Perugia, Perugia, PG, Italia
Intervento di valorizzazione nel complesso dei Ss. Quattro Coronati a Roma
SS. Quattro Coronati, Roma, RM, Italia
ABBAYE-ECOLE DE SOREZE – MUSEE DOM ROBERT
Abbaye-école de Sorèze-Musée, Rue Saint-Martin, Sorèze, France