Simion Elena

Socio di Restauratori Senza Frontiere

Elena Simion ha frequentato lo Iuav di Venezia conseguendo la laurea magistrale in Architettura per la Conservazione (tesi sperimentale “Il restauro dei materiali lapidei - sistemi a confronto. Chiesa di S. Antonin a Venezia”. Relatore Prof. Arch. Mario Piana). Si forma come stagista nello studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta e all’interno della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna dove rimane per alcuni anni lavorando come assistente alla D.L. con l’Arch. Tiziana Favaro. Collabora inoltre con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Trento, affiancando l’Arch. Katia Svaldi nell’attività di ricognizione, studio e catalogazione dei manufatti architettonici presenti sul territorio provinciale trentino. Prende parte a numerosi workshop internazionali in materia di architettura e restauro, conseguendo, nel 2013, il titolo di alta specializzazione in entomologia, patologie e tecnologie innovative per i trattamenti dei Beni Culturali all’Istituto Europeo del Restauro e dal 2014 fa parte del team di “Restauratori senza frontiere”. Titolare del proprio Studio, attualmente collabora anche con lo "Studio d’Architettura Marini" in Trentino e con l'Arch. Angelillo e A!Atelier a Venezia in diversi lavori di restauro monumentale e di ristrutturazione.

Info

Nazione
Italia
Città
Venezia

Società

Elena Simion architetto


Contattami

Profilo Professionale

Professioni
Architetto
    Specializzazioni:
            Allestimento mostre
            Certificazioni energetiche
            Conservatore dei Beni Architettonici e Ambientali
            Designer
            Disegnatore Cad
            Grafico
            Progettista di interni
            Scenografia
            Sicurezza Luoghi di Lavoro

Diagnostica dei Beni Culturali

Istruzione
Diploma di istruzione liceale
  • Altro
  • Liceo Psicopedagogico Sociale
  • 2003-07-04
Laurea magistrale / specialistica
Università IUAV di Venezia
Architettura
  • 2011-07-28
Corso di Aggiornamento
  • Chiese altomedievali in Trentino e nell'arco alpino nord-orientale
  • Università degli Studi di Trento
  • 2011-03-01
Corso di Aggiornamento
  • A Venezia per Venezia
  • Università IUAV, Corila, Soprintendenza B.A.P. di Venezia e Laguna
  • 2011-05-17
Corso di Aggiornamento
  • IlluminAzione
  • Beni Culturali Patriarcato di Venezia, Biennale di Venezia
  • 2011-09-30
Corso di Aggiornamento
  • La Chiesa e i sensi: i luoghi di culto nella percezione
  • Beni Culturali Patriarcato di Venezia, Biennale di Venezia
  • 2012-10-27
Corso di Formazione
  • Entomologia, patologie e tecnologie innovative per i trattamenti dei Beni Culturali
  • Istituto Europeo del Restauro
  • 2013-09-28
Corso di Formazione
  • La calce non viaggia mai sola
  • Confartigianato di Venezia, Forum Italiano Calce, UniSVe, Ordine degli Architetti del Comune di Venezia, Soprintendenza ai Beni Architettonici di Venezia e Laguna
  • 2014-02-01
Corso di Formazione
  • Esempi di Restauro Conservativo
  • Centro Consorzi, Regione Veneto
  • 2014-05-15

Esperienza formativa
Studio Architetti Associati Schweizer-Piazzetta
  • Esecuzione di elaborati grafici, rilievo e collaborazione all'elaborazione progettuale
  • Tonadico (TN)
  • 240 ore
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza B.A.P.
  • Assistenza alla D.L., disegni, schedature
  • Venezia, Palazzo Ducale
  • 225 ore

Lingue
Inglese
  • Parlato: buono
  • Scritto: buono
  • Comprensione: buono

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica