Spaccapeli Juri

Socio di Restauratori Senza Frontiere

Mi chiamo Juri Spaccapeli, sono nato il 18 Marzo 1991 a Ivanovo in Federazione Russa, sono cittadino italiano, residente a Roma in Via Capo Spartivento 115, 00122, con possibilità di domicilio anche in Toscana in Via del Lauro 9, 53040 Cetona SI, e in Abruzzo in Via Corone snc, 67030, Alfedena AQ. Ho conseguito il diploma di maturità scientifica nel 2010 presso il Liceo Scientifico Statale A. Labriola di Ostia, ed il titolo di Tecnico del Restauro di Beni Culturali nel 2014 presso l'Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro di Roma. Nell'ambito del corso di studio ho eseguito i seguenti lavori tutorati: Restauro della tela “Corona di Fiori” (111,5 x 111,5 cm - olio su tela su telaio ligneo - autore Maestro della Fabbrica di San Pietro - nella metà del 1800) presso la Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma. Tutor Restauratrice Celia Arabella. Direttore dei lavori Dott. Pietro Zander della Basilica di San Pietro in Vaticano. Restauro del portacero “Devozionale di Sant’Agostino Apostolo” (186,0 x 6,5 cm - olio su tavola su supporto ligneo e metallico alle due estremità - autore Maestro della Fabbrica di San Pietro - nel 1885 la cui data è riportata sulla rappresentazione) presso la Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma. Tutor Restauratrice Celia Arabella. Direttore dei lavori Dott. Pietro Zander della Basilica di San Pietro in Vaticano. Restauro del coro ligneo (due ordini, 25 stalli ordine superiore e 20 stalli ordine inferiore - stile più classico che seicentesco - autore Luigi Arigucci per il disegno e Frati artigiani della Curia Generale del TOR di San Francesco D’Assisi per l’esecuzione - nel 1635 la cui data è riportata sopra la porta che immette nel retro della Basilica) presso la Basilica dei S.S. Cosma e Damiano in Via dei Fori Imperiali 1 a Roma. Tutor Restauratore Bruno Lucarini. Direttrice dei lavori Dott.ssa Tempesta. Restauro della Cappella dei Santi Publio e Giorgio, conosciuta anche come cappella del S.S. Sacramento (risalente al XVIII secolo d.C. - sita sul lato sinistro della navata sinistra) presso la Basilica di Sant’Anastasia in Palatino a Roma. Tutor Restauratrice Livia Cinanni. Restauro di candelieri e candelabri con dorature, argentature e meccature.

Info

Nazione
Italia
Città
Roma

Contattami

Profilo Professionale

Professioni
*Non occupato

Istruzione
Diploma di istruzione liceale
  • Liceo scientifico
  • 2016-03-15
Attestato di Qualifica professionale
  • Tecnico del Restauro di Beni Culturali
  • Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • 2014-12-30

Esperienza formativa
Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • Restauro della tela “Corona di Fiori” (111,5 x 111,5 cm - olio su tela su telaio ligneo - autore Maestro della Fabbrica di San Pietro - nella metà del 1800). Tutor Restauratrice Celia Arabella. Direttore dei lavori Dott. Pietro Zander della Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma
  • 24 Settembre 2012 - 13 Novembre 2012
Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • Restauro del portacero “Devozionale di Sant’Agostino Apostolo” (186,0 x 6,5 cm - olio su tavola su supporto ligneo e metallico alle due estremità - autore Maestro della Fabbrica di San Pietro - nel 1885 la cui data è riportata sulla rappresentazione). Tutor Restauratrice Celia Arabella. Direttore dei lavori Dott. Pietro Zander della Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma
  • 07 Novembre 2012 - 22 Maggio 2013
Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • Restauro del coro ligneo (due ordini, 25 stalli ordine superiore e 20 stalli ordine inferiore - stile più classico che seicentesco - autore Luigi Arigucci per il disegno e Frati artigiani della Curia Generale del TOR di San Francesco D’Assisi per l’esecuzione - nel 1635 la cui data è riportata sopra la porta che immette nel retro della Basilica). Tutor Restauratore Bruno Lucarini. Direttrice dei lavori Dott.ssa Tempesta.
  • Basilica dei S.S. Cosma e Damiano in Via dei Fori Imperiali 1 a Roma
  • Settembre 2013 - 18 Febbraio 2014
Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • Restauro di candelieri e candelabri con dorature, argentature e meccature. Tutor Restauratore Bruno Lucarini. Direttrice dei lavori Dott.ssa Tempesta.
  • Basilica dei S.S. Cosma e Damiano in Via dei Fori Imperiali 1 a Roma
  • 19 Febbraio 2014 - 07 Aprile 2014
Istituto Italiano Arte Artigianato e Restauro
  • Restauro della Cappella dei Santi Publio e Giorgio, conosciuta anche come cappella del S.S. Sacramento (risalente al XVIII secolo d.C. - sita sul lato sinistro della navata sinistra). Tutor Restauratrice Livia Cinanni.
  • Basilica di Sant’Anastasia in Palatino a Roma
  • Maggio 2014 - 03 Dicembre 2014

Lingue
Inglese
  • Parlato: buono
  • Scritto: buono
  • Comprensione: buono

Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica