ZUPPIROLI MARCO
Socio di Restauratori Senza Frontiere
Architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura (SSD ICAR/12) con Curriculum in Materiali e tecniche costruttive tradizionali ed innovative con finalità conservative (SSD ICAR/19), Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio, Cultore della Materia in Restauro Architettonico, Docente a Contratto e già Assegnista di Ricerca per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 2006 collabora in modo continuativo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, partecipando alle attività di ricerca e di didattica. A partire dall'anno accademico 2007/08 è docente incaricato presso la stessa istituzione. Nell'ambito dell’attività didattica ha seguito come relatore o come correlatore più di quaranta laureandi. Negli ultimi tre anni accademici ha tenuto il Laboratorio di Restauro dei Monumenti. Co-dirige il Master di II livello in "Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale" fondato e coordinato da Antonio Borri e diretto da Riccardo Dalla Negra, nel quale tiene l'insegnamento di "Edilizia storica aggregata". Ha seguito, inoltre, come TUTOR il tirocinio post laurea di più di una dozzina di allievi. Dal febbraio 2009, anno di fondazione, è membro permanente del LaboRA - Laboratorio di Restauro Architettonico del Dipartimento di Architettura di Ferrara, all’interno del quale svolge e coordina attività di ricerca, attività corsuali e seminariali ed è responsabile delle relazioni con i partner territoriali (DPC-PCM, ITABC-CNR, RER...). Dal 2009 è docente presso numerosi enti per l’Alta Formazione (ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali - Sistema dell'abitare, CPF - Consorzio Provinciale di Formazione, FUTURA - Società pubblica per la formazione professionale e lo sviluppo del territorio, Edilform Estense, U.T.E.F. Università per l’educazione permanente - Città di Ferrara). Dal 2010 collabora per il Dipartimento di Architettura di Ferrara alle attività svolte con GBC Italia dal quale, nell’aprile 2012, è nominato Referente Scientifico del CStdP “Historic Building”, pubblicato a maggio 2015. Vincitore del primo premio “ARCHIPRIX ITALIA 2008” per la sezione 3 “Restauro Architettonico” è oggi consulente per Pubbliche Amministrazioni, Studi Associati e Società di Ingegneria nell'ambito di progetti complessi sul patrimonio culturale (Palazzo del Governo (L’Aquila), S. Agostino (L’Aquila), Archivio di Stato (Ferrara)…). E’ autore e co-autore di numerose memorie presentate a convegni scientifici nazionali e internazionali e di articoli sulle principali pubblicazioni e riviste specializzate del settore. Relatore invitato a numerosi convegni e congressi a livello nazionale e internazionale.