Il Giornale Dell’Arte a Dario Franceschini – parlano 22 esperti per un’agenda delle priorità

Una lista molto significativa delle esigenze primarie dei beni culturali Poi il neoministro farà di testa sua (Renzi docet), ma una lista di cose da fare subito l’abbiamo chiesta in poche ore a qualche decina di «tiratori scelti». Quasi tutti hanno risposto con ammirevole prontezza per spirito di servizio, diciamolo, non per protagonismo personale. Anche […]
IL PROF. GIOVANNI CARBONARA E LA PROF. SSA DANIELA ESPOSITO ENTRANO NELLA SQUADRA DI RSF ONLUS ITALIA

Ieri pomeriggio a Roma, presso la sede di Restauratori Senza Frontiere si è svolto l’incontro tra il Presidente e i due Vice Presidenti di RSF, il Prof. Giovanni Carbonara e La Prof.ssa Daniela Esposito. La riunione era volta all’invito ai due Professori, ad entrare a far parte della squadra di Restauratori Senza Frontiere Onlus Italia. […]
UN PROVVEDIMENTO DEL QUIRINALE BLOCCA A SORPRESA IL PROVVEDIMENTO “SALVA SPECIALISTICHE” SMENTENDO IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE CHE L’AVEVA RIPROPOSTO

“Ieri, 5 marzo, il Ministero delle Infrastrutture ha proposto nuovamente nel “Salva Roma ter” l’articolo che proroga gli effetti del DRP 30 ottobre 2013, norma che serve a garantire una soluzione-cuscinetto rispetto al parere del Consiglio di Stato che su ricorso delle grandi imprese generali aveva comportato come noto l’eliminazione delle categorie che definiscono le […]
Tecnologia e Ricerca per i Restauratori Senza Frontiere – di Renzo Carlucci, Direttore di Archeomatica

Sembrerebbe voluta la somiglianza del nome che si è imposta la neonata associazione Restauratori Senza Frontiere (RSF), per affinità ai gruppi associativi in campo medico che nei decenni scorsi hanno riscosso in pari misura risonanza e critiche per il loro operato nel mondo. Un’associazione senza scopo di lucro che si pone obiettivi molto simili a […]
Intervista di ARCHEO al Presidente di RSF – ecco i restauratori senza frontiere! – di Flavia Marimpietri

Si chiama «Restauratori Senza Frontiere», opera per fini di utilità sociale nel campo della salvaguardia del patrimonio culturale, ed è appena nata. È un’associazione senza scopo di lucro che riunisce professionisti del restauro e della conservazione dei beni culturali, con l’intento di promuovere la tutela delle risorse storico-artistiche, in particolare nelle aree piú critiche del mondo. La prima riunione del comitato scientifico della neo-nata organizzazione non governativa si è […]
A Tivoli: il degrado del Ponte Lucano e del Mausoleo dei Plauzi. Inizia la “Rivolta degli educati”! – di Marina Pennini

La manifestazione L’11 gennaio scorso si è svolta a Tivoli, presso il Mausoleo dei Plauzi e il Ponte Lucano, la manifestazione cittadina organizzata dall’Associazione civica W Tivoli viva per lamentare ancora una volta il forte disagio creato dal muro in cemento posto inutilmente davanti ad uno dei luoghi più… http://www.arsetfuror.com/r4Artinforma39A.htm
21° Edizione di RESTAURO, il Salone dei Beni Culturali di Ferrara – RSF sarà presente

l Salone del Restauro di ferrara è rimasta ormai l’unica fiera di riferimento nei settori del restauro, recupero, conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale ed ambientale e vedrà, come sempre, la presenza del MIBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con i suoi più importanti.. http://www.infobuild.it/2014/02/21-edizione-restauro-il-salone-dei-beni-culturali-ferrara/
L’ Atleta di Fano forse potrà tornare in Italia: il 25 attesa sentenza della Cassazione

URBINO – Una statua emersa a largo del mare di Fano nel 1964 e passata di mano in mano: pescatori, sagrestani, famiglie nobili, intenditori e contrabbandieri. È finita persino in uncampo di cavoli. A lungo non se ne è saputo più nulla, quando l’ “Atleta” viene esposto al Getty Museum di Malibù, in California. Di anni oggi ne sono passati 50 e […]
Settis: «Per difendere i beni culturali, è il momento d’andare sulle barricate»

L’ex direttore della Scuola Normale Superiore, che è intervenuto a un dibattito sulla tutela di biblioteche e archivi, ha parlato anche della legge elettorale: «Il Cavaliere e il sindaco di Firenze preferiscono le liste bloccate» «Per difendere i beni culturali oggi è il momento di andare sulle barricate». Lo ha detto oggi (8 febbraio) a […]
MARISA LAURENZI TABASSO ILLUSTRA LA PRIMA RIUNIONE PLENARIA DEL COMITATO SCIENTIFICO E DEI SOCI ONORARI DI RSF ONLUS ITALIA

Il 24 gennaio, presso la Sala Convegni dei Cappuccini in Via Veneto a Roma, si è svolta la prima riunione plenaria di Restauratori Senza Frontiere Onlus Italia, alla quale hanno partecipato i membri del Comitato Direttivo, del Comitato Scientifico e i Soci Onorari, ufficialmente insieme per la prima volta dalla fondazione dell’Associazione, avvenuta il 19 […]