IL CODICE ATECO E L’INGANNO TRAGICOMICO DEL MONDO DEL RESTAURO – di Paolo Pastorello

La data della ripresa delle attività di restauro dei monumenti e delle opere rientranti nel novero dei beni tutelati dallo Stato Italiano, cioè dei cosiddetti Beni Culturali, non è ancora certa. Questo è dovuto a una interpretazione quanto meno curiosa (e preoccupante) delle attività del settore del restauro e della conservazione dei beni culturali, attività, peraltro, delegate a un comparto considerato super-specialistico.

La ripresa delle attività economiche in Italia, come è noto, è indicata nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, che prevede per il 4 maggio 2020 la data di inizio del graduale ritorno all’attività produttiva e scandisce la sequenza indicata nell’elenco dei cosiddetti codici ATECO: numeri che indicano il campo di appartenenza di una ATtività ECOnomica, inserita in un suo macro-settore, con riferimento, in questo momento, alla categoria di rischio per le caratteristiche ambientali e sociali delle modalità di lavorazione.

Le imprese di restauro di Beni Culturali hanno codice ATECO 90.03.02, codice numerico che le assimila al macro-gruppo R 90: ovvero alle Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento, di Divertimento e poi Creative, Letterarie. Nulla negando a tali attività, importantissime ed essenziali per la mente e per il corpo, l’attribuzione del nostro codice ATECO, assimilato alle attività di tipo ludico, divertenti, di svago, è, evidentemente, il risultato della progressiva spettacolarizzazione delle attività nei cantieri di restauro, fortemente voluta e diffusa negli ultimi anni, e che si manifesta nella proposizione, sempre più frequente, di gare d’appalto nelle quali, in primo piano, sono posti criteri premianti in relazione alla promessa di divulgazione degli interventi (sistematicamente gratuita e offerta dalle imprese, sempre più gravate da impegni economici insostenibili), da mettere in vetrina, in diretta, dove lo spettacolo del restauro viene associato alla meraviglia, alla scoperta di antichi splendori, di dimenticati capolavori, di sconosciute realtà di decoro di palazzi, di antiche dimore o nascosti siti archeologici. Lo scopo non è, quindi, la conoscenza, l’informazione colta e, se vogliamo, collaterale a quella personale, ma la curiosità, lo stupore, come valore portante di una cultura di bassa lega, appiattita dalla divulgazione di massa, dall’usa-e-getta dello pseudo-apprendimento banalizzato e futile. Quello che si dimentica, facendo del nostro lavoro un’attività legata allo spettacolo e alle attività di svago, è l’importanza della conservazione, presupposto ineliminabile e fine stesso del restauro, disciplina legata alla scienza, alla diagnostica scientifica, fisica, chimica e biologica, alla storia: discipline basilari per consentire a professionisti super-specializzati, di proteggere e rendere duraturi i manufatti unici del nostro Patrimonio Culturale. Va bene la divulgazione, anzi necessaria, inserita in un programma didattico organico e coerente, non lo spettacolo in quanto tale, spesso soltanto strumento di promozione politica. È strano che un paese che ha sentito la necessità (primo al mondo, nel 1974 1) di dotarsi di un Ministero dedicato ai, anzi, “per” i Beni Culturali, perseveri nel non voler rendersi conto che la Conservazione dei Beni Culturali è un campo specialistico, preciso e del tutto originale, per il quale va trovato un ambito normativo specifico, che tuteli non solo i beni ma anche gli operatori, che in Italia, grazie agli istituti creati, ormai molti decenni or sono, per la lungimiranza e l’intelligenza di pochi, sono tra i più preparati professionisti al mondo. È incredibile che a livello istituzionale, chi da almeno 20 anni cerca di inserire a forza il restauro delle opere d’arte e dei monumenti storico-artistici nell’edilizia (parola che deriva dal latino aedifico, cioè costruire), creando problemi quasi insormontabili alle piccolissime imprese che si muovono in questo labirinto normativo, cui non appartengono (il restauro è “conservazione”, di “ciò che esiste”, ovvero l’esatto opposto di “costruzione”, che riguarda “il nuovo che non esisteva”), nel quale se la devono vedere, per sopravvivere, con il mondo delle imprese edili, con gli stessi soggetti che hanno il potere politico di incidere sulla normativa che regola anche le gare di appalto per il restauro di affreschi, di antichi bronzi, anfiteatri o dipinti archeologici, rinascimentali, opere su tavola o su tela, gare cui disinvoltamente partecipano mentre stanno costruendo un ponte o una via fognaria, quegli stessi legislatori, dicevamo, al momento di conferire un codice ATECO alle attività di restauro di beni culturali, non trova di meglio che assegnare all’intero comparto, già schiacciato dall’edilizia, il ruolo, tanto spassoso quanto inappropriato, di operatori del mondo dello spettacolo, di protagonisti del divertimento, negando, di fatto, quel valore scientifico e di protezione della cultura materiale della nostra civiltà, che gli compete. Come si può immaginare che, citando tra mille possibili esempi, mentre si restaurano gli arazzi di Raffaello in Vaticano o i cartoni preparatori di Annibale Carracci per gli affreschi della Galleria Farnese o il Codice Atlantico di Leonardo (fatti di carta e pergamena), il monumento equestre di Marco Aurelio o gli ori di Taranto (collezione di preziosi monili di epoca magno-greca, gioielli tra cui anelli, orecchini, bracciali e corona, conservati nel Museo Archeologico di Taranto), si stia operando in ambito EDILE? E adesso, alla ripresa delle stesse attività siamo passati in ambito ATTIVITA’ ARTISTICHE E DI INTRATTENIMENTO? C’è qualcosa che proprio non va, ed è tempo (da molto tempo, invero), di prendere coscienza e di disporsi all’approfondimento e al cambiamento.

Confinando il restauro e la Conservazione dei Beni Culturali nel mondo dell’intrattenimento, del divertente, del comico, si mette in luce, ancora una volta, una imbarazzante e drammatica, anzi tragicomica concezione della cultura e della tutela nel nostro Paese. 

Paolo Pastorello – Presidente di RSF Italia


1_ Ilaria Bruno, La nascita del Ministero per i beni culturali e ambientali: Il dibattito sulla tutela. Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 272 pagg. 214 – 2011 ISBN 978-88-7916-486-3

7 Commenti

  1. Reply

    Adele Cecchini

    5 anni ago

    Giusto giustissimo!!!! Ha ragione Pastorello non se ne può più!!!

  2. Reply

    Monica Palari

    5 anni ago

    Bravo sig. Pastorello e grazie per aver preso in considerazione anche noi restauratori di materiale cartaceo, rispetto ai 6000 dell’elenco siamo davvero pochi, mi sembra ca.500 con il settore 9, e ca.50 con il settore 9 e 10 come me. Il nostro lavoro è lontanissimo dell’edilizia, per capirsi non saliamo neanche sui ponteggi, come invece è necessario fare per i restauratori professionisti di lapideo, affreschi, talvolta anche metalli e dipinti, penso ovviamente a opere di grandi dimensioni che non si possono giustamente dislocare. Io restauro libri incisioni e stampe disegni fotografie storiche legature d’archivio in pelle e pergamena , per il mio lavoro è sufficiente un tavolo luminoso, una lampada con lente, una vasca con cappa aspirante, una morsa e ovviamente attrezzini vari da banco come i bisturi le spatoline ecc ecc. Siamo per oltre il 90% ditte individuali, in tutta Italia forse sono 2/3 le società di restauratori di materiale cartaceo che hanno la SO2 e possono partecipare agli appalti, anche noi quando si tratta di restauri delle biblioteche o degli archivi di grandi palazzi si deve sottostare alla solita ditta edile che magari deve rifare l’impianto elettrico o gli infissi. Eppure il nostro lavoro è davvero completamente astruso da quello di cotali ditte.

    • Reply

      Grazie Monica, grazie per il commento preciso e chiarificatore, per chi ancora non volesse capire che il nostro è un mondo tutto da ridefinire per quanto riguarda una giusta e coerente normativa, che tuteli tanto le opere, quanto gli operatori, entrambi preziosi e fragili.
      Paolo Pastorello

  3. Reply

    valeria

    5 anni ago

    Ben fatto, si continua a denunciare questa competizione assurda con le imprese edili, che nulla centrano con i restauratori qualificati, ma nessuno fa niente. E’ una battaglia persa da anni ma è bello leggere queste parole speriamo non cadano nel vuoto!

  4. Reply

    Questo è il paese di Bengodi dove tutti vestiti da pulcinella con il mandolino saltiamo e balliamo dalla mattina alla sera . I nostri rappresentanti politici che mandiamo per “badarci” sono il nostro specchio , . io
    restauro libri carte e altri materiale cartaceo , mi sono trovato in biblioteca con una improvvisata mostra a fare vedere a costui un libro di Schedel , in cui si vedono tante città del mondo , orbene , l”ultima illustrazione è stata quella che h colpito l’attenzione di costui. ” Tre scheletri umani che ballano tenendosi per mano .”. Una antica bella vignetta , ma non era certo la volontà ed il contenuto del lbro , per cui con quel politico contento e soddisfatto del balletto finale abbiamo chiuso quella visita in biblioteca . Biblioteca dellArchiginnasio Bologna .

  5. Reply

    Giovanna

    5 anni ago

    Grazie per dare voce al mio stesso disappunto per quanto concerne lo strapotere delle imprese edili che continuano ad accaparrarsi cantieri di restauro in cui sono presenti affreschi , stucchi ed apparati decorativi che poi affidano a noi restauratori tirando sempre sul prezzo . Ma il problema è a monte . Dovrebbero essere le Soprintendenze le prime figure ad impedire che ciò avvenga ma spesso vanno a braccetto con le imprese o si nascondono dietro la frase “ ma sai fare due bandi separati OG2 e OS2A comporterebbe poi maggiore lavoro per l amministrazione … “ A buon intenditore poche parole …..

  6. Reply

    Vittorio

    4 anni ago

    Concordo in pieno con quanto detto, purtroppo siamo diventati “mendicanti” che girano da Soprintendenza in Soprintendenza o da ditta ediale a ditta edile per procurare un lavora che, nella maggior parte dei casi, è mal pagato. Questo Ministero dovrebbe essere il primo in Italia come importanza, invece è retto, spesso, da incapaci o da spocchiosi, buoni solo alla diretta televisiva. Stendiamo un velo pietoso sulla gestione delle Soprintendenze poi, covo di gente e personaggi con la puzza sotto il naso, che se ne fregano altamente della conservazione dei nostri beni!

Commenti

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato




Logo_GDA
alinari
alinari
archeo
archeomatica